• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+356 2704 1868

info@supero.com.mt

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
Supero ltd Malta

Supero ltd Malta

Siti web, software, contenuti

  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Obiettivi
    • Partner
    • Redazione
    • Privacy
    • FAQs
    • Portfolio
    • Contattaci
      • Preventivo
      • Aprire un’azienda a Malta
    • Traguardi
  • Prodotti
    • e-commerce
    • Sito vetrina statico
    • Sito Base
    • Sito Standard
    • Sito Premium
    • Portale
  • Servizi
    • Realizzazione siti
      • Hosting
      • Trasferimento
      • Restyling
      • Migrazione
      • Sicurezza sito web
      • CMS
    • Contenuti
      • Database
      • Web Copywriting
      • Landing Page
      • Importazione contenuti
      • Creazione contenuti
    • Promozione
      • Posizionamento SEO
      • Comunicati Stampa
      • Campagne Adwords – Facebook Ads
      • Newsletter
      • Social
    • Software
      • wflowers
    • Grafica
      • Realizzazione logo
      • Template
  • Esempi
    • Siti
    • Vetrina
    • Ristorante
    • Hotel
    • Azienda
    • Il sito ideale per un Fotografo
    • Associazione
    • Portale
  • Articoli
    • SEO
    • Risorse
    • Glossario Aziendale
    • Malta
    • Comunicati
    • Lavori in corso Supero Ltd
Contattaci

Le alternative a Google Analytics

Se hai deciso di smettere di usare Google Analytics ti proponiamo delle valide soluzioni alternative, alcune gratuite ed open source.

Ti trovi qui: Home / Risorse / Le alternative a Google Analytics

25 Giugno 2022 di redazione Lascia un commento

Raccogliere e analizzare i dati delle visite al sito è indispensabile, Google Analytics si è imposto come standard “de facto” ma non è l’unico strumento per l’analisi dei dati, in questo articolo vedremo quali sono i pregi e i difetti del tool di Google per poi passare ad esplorare alcune (ottime) alternative, alcune  delle quali sono gratis e open source.

Google Analytics

GA non ha bisogno di presentazioni, è il tool di analisi dei dati più usato in assoluto, è gratuito, semplice da installare e offre una serie di viste e di strumenti che hanno pochi rivali, pur essendo un ottimo strumento non è privo di difetti, per quei pochi che non ne conoscono il funzionamento spieghiamo molto velocemente di cosa si tratta e come funziona.

Google Analytics è uno strumento di web analytics gratuito, fornito da Google, che consente di analizzare nel dettaglio le visite al proprio sito web. I dati raccolti e il software vero e proprio si trovano sui server di Google (al momento in cui scriviamo quindi negli Stati Uniti), si tratta quindi di un servizio fornito come software as a service. Chi vuole usare i servigi di questo strumento deve collegarsi al proprio pannello di Google Analytics e configurare il sito da analizzare, quindi copiare qualche riga di codice javascript che dovrà poi incollare all’interno dell’html di tutte le pagine da monitorare.

Quali sono i pregi di Google Analytics?

Come detto è semplicissimo da installare e configurare, dato che il software vero e proprio è installato sui poderosi server di Google non influisce troppo sulle prestazioni del sito, i dati sono visualizzati con un’ottima veste grafica ed è abbastanza semplice accedere alle metriche principali. Inoltre, come detto, GA è considerato uno standard de facto e quindi, se avete un sito informativo, è probabile che i vostri potenziali inserzionisti vi chiederanno di conoscere gli accessi al vostro sito misurati proprio con Google Analytics.

Non è uno strumento perfetto e vediamo quali sono i difetti principali.

Raccolta dati limitata

GA è ottimo per analizzare tutto quelli che succede su una pagina web, in particolare quanto viene fatto con un browser ma non tiene traccia – ad esempio – dei download e dei click su link che conducono a siti esterni. Inoltre per ottenere informazioni un po’ più dettagliate rispetto allo standard bisogna entrare nel mondo dei tag e modificare il codice inserito nelle pagine.

Disagio

Google è una società americana che controlla circa il 90% del mercato dei motori di ricerca, possiede una quantità imbarazzante di informazioni personali raccolte grazie alla diffusione di Android e dei suoi software, c’è chi comincia a sentirsi a disagio nel contribuire a questo strapotere e preferisce non inviare altri dati oltre oceano.

Privacy

Questo è probabilmente il punto più importante per chi sta cercando alternative a Google Analytics, infatti a causa di una recentissima decisione del Garante della Privacy italiano (23 giugno 2022) è possibile / probabile che molti gestori di siti cominceranno a prendere in considerazione della alternative. Secondo questa decisione l’uso di Google Analytics, almeno in alcune configurazioni, viola il GDPR per cui non può essere utilizzato, ne parliamo più diffusamente in questo articolo.

Le alternative a Google Analytics

Anche senza prendere in considerazione il GDPR e il parere del garante della privacy è una buona idea prendere in considerazione delle valide alternative a Google Analytics. Il fatto che sia il più popolare non significa necessariamente che sia il migliore o il più adatto alle vostre esigenze, di seguito vedremo una serie di strumenti

Open Web Analytics (OWA)

Dashboard di Owa: il miglior strumento alternativo a Google Analytics

Cominciamo da quello che a nostro parere è la soluzione migliore tra quelle proposte in questa rassegna: Open Web Analytics. Qui sopra si vede il pannello principale di OWA che non ha molto da invidiare a quello di Google. L’installazione è semplice: occorre scaricare il codice e caricarlo in una directory del sito, lanciare la procedura di configurazione che verificherà la corretta connessione a un database. A tutti gli effetti si tratta di una procedura simile a quella usata per l’installazione di molti CMS, il software OWA infatti è scritto in PHP e usa un database MySQL per la conservazione dei dati.
Completata l’installazione del software vero e proprio occorre configurare la raccolta dei dati, questo può essere fatto inserendo un codice javascript all’interno di tutte le pagine del sito oppure, se si usa WordPress o Wikimedia, affidandosi ad appositi plugin.

La differenza con Google Analytics è enorme: i dati della navigazione degli utenti verranno salvati sul vostro server e non andranno condivisi con nessuno, una gigantesca semplificazione in termini di privacy e una garanzia di riservatezza.

Matomo

La dashboard di Matomo, software di web analytics basato in Germania

Matomo è un software di web analytics basato su PHP e MySQL, open Source, rilasciato per la prima volta nel 2007 con il nome di Piwik, rinominato Matomo nel gennaio del 2008. Si tratta di un software estremamente potente e sofisticato che può essere usato in due modalità, si può installare sul proprio server, con una procedura simile a quella descritta per OWA, oppure può essere usato direttamente come servizio, come Google Analytics.
Anche usato in modalità software as a servise le differenze con GA sono importanti: Motomo in questo caso è a pagamento ma i dati vengono trattati con rispetto delle normative europee, i server sono in Germania e i dati restano sotto il controllo dell’utente / utilizzatore. Per Motomo esistono plugin per i CMS più diffusi a semplificare la configurazione.

Motomo permette di importare i dati da Google Analytics, questo permettere la transizione al nuovo software senza rinunciare ai dati storici.

AWStats

AWStats è un software di web analytics, scritto in perl e normalmente eseguito direttamente sul server che ospita il sito. AWStats è gratuito e disponibile come software open source, non analizza i dati di navigazione in tempo reale ma i file di log prodotti dal webserver, può essere usato con Apache e con tutti i web server più diffusi. AWStats produce una serie di pagine html offrendo informazioni più dettagliate rispetto a Webalizer.

Il vantaggio dei software che si basano sull’analisi dei log è che non interferiscono in alcun modo con la navigazione dell’utente, rinunciando ad avere informazioni sui visitatori in tempo reale si ottiene un generale miglioramento delle prestazioni.

Webalizer

Webalizer

 

Webalizer è un software che analizza i file di log del server web producendo una serie di pagine html che possono essere consultate per avere informazioni sui visitatori. E’ un software libero e gratuito, scritto in C ed estremamente veloce. Si trova in genere installato su qualsiasi web server basato Linux dato che è leggerissimo ma è in grado di offrire informazioni di livello basico, insufficienti per la promozione del sito.

Altre alternative a Google Analytics

Di seguito elenchiamo altri strumenti alternativi a Google Analytics che conosciamo ma non abbiamo (ancora) usato

  • StatCounter: strumento molto conosciuto, attivo fin dal 1999, permette l’analisi in tempo reale. L’azienda ha base a Dublino, è gratuito fino a un certo numero di accessi.
  • Gauges: strumento di web analytics con dati in tempo reale semplice da installare e da usare.
  • Simple Analytics: semplice da usare, secondo il produttore permette di evitare i problemi di GPDR legati a Google Analytics. I prezzi variano da 9 dollari al mese a salire.
  • Fathom: altra azienda che offre uno strumento per l’analisi degli accessi semplice, potente e rispettoso della privacy. I prezzi vanno da 14 dollari al mese in su.
  • Clicky: anche in questo caso l’azienda dichiara il proprio strumento “GDPR compliant”, esiste un piano gratuito, quelli a pagamento partono da 9.99 dollari.
  • Woopra: software che permette l’analisi dei dati in tempo reale, l’azienda offre un piano gratuito mentre i piani a pagamento partono da 349 dollari al mese.
  • Heap: forse lo strumento più sofisticato tra quelli visti in questo articolo, heap è usato da aziende di enormi dimensioni, offre un piano gratuito e quelli a pagamento partono da 3.600 dollari.
  • GoSquared: offre tre prodotti: analytics, live chat e customer data hub (engage). I prezzi partono da 79 sterline al mese ma è possibile usare un piano gratuito per provare la suite di analisi degli accessi.
  • Hitsteps: offre analisi degli accessi in tempo reale, heatmap, analisi della pagine e altro, offrono un piano gratuito, i prezzi dei piani a pagamento partono da 4.99 dollari al mese.
  • Kissmetrics: l’azienda è stata fondata dai famosi blogger / startupper Hiten Shah e Neil Patel. Per conoscere i prezzi è necessario prenotare una demo.

Articoli correlati:

Bye Bye Google AnalyticsGoogle Analytics è vietato in Italia? Cambiare il tema di WordPress influisce sul posizionamento? Search engines warNon solo Google: 24 motori di ricerca alternativi per il 2022 SocialMediaICollageMisurare il ROI dei social Media

Category iconRisorse Tag icongoogle,  Privacy,  risorse,  software

← SEO contro PPC Google Analytics è vietato in Italia? →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti per ricevere via email aggiornamenti da questo sito. Non riceverai spam!
Ho letto e accetto le informazioni sulla privacy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Ultimi articoli

Database

Il database di WordPress

Bye Bye Google Analytics

Google Analytics è vietato in Italia?

SEO

SEO contro PPC

WordPress

WordPress 6 è arrivato

Immagini gratis

Immagini gratis per il tuo sito

Archivi

Tag

blog budget business business plan CMS contenuti design directory eventi ferie festa feste festività glossario aziendale google Gozo hosting impresa Italia joomla logistica magazzino Malta manutenzione marketing motori di ricerca musica ottimizzazione prodotto Produzione progetto Project Management qualità risorse SEO server sicurezza social social media software spam Supero turismo viaggi WordPress

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere via email aggiornamenti da questo sito. Non riceverai spam!

Ho letto e accetto le informazioni sulla privacy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vuoi iniziare un nuovo progetto?

Fai il primo passo, contattaci per richiedere informazioni.
Contattaci

Footer

Supero ltd

Triq Sir Pawlu Boffa
DDJ Portelli Apartments
VCT 2115 Victoria (Ghawdex)
Repubblica di Malta

+356 2704 1868

info@supero.com.mt

Sitemap

  • Home
  • News
  • FAQs
  • Preventivo
  • Prodotti
  • Servizi

 Prodotti

  • e-commerce
  • Portale
  • Sito Base
  • Sito Premium
  • Sito Standard
  • Sito vetrina statico

Company

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • FAQs
  • La mappa del sito
  • Privacy
  • La newsletter
  • Aprire un’azienda a Malta
  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

 

Ⓒ 2012-2022 Supero Ltd, Malta,
VAT Nr: MT 2105-2906.

Su questo sito usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e memorizzare le tue scelte sul sito e per analizzare le statistiche degli accessi e dei visitatori. Cliccando sul pulsante “Accetta”, confermi di accettare tutti i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni di questi cookie sono considerati necessari e sono salvati dal tuo browser dal momento che sono essenziali per permettere il funzionamento del sito dato che vengono usati per le sue funzioni di base. Usiamo anche cookie di terze parti che ci servono per analizzare le statistiche delle visite, in particolare ci aiutano a capire chi visita il sito e quali pagine vengono visualizzate.  Questi cookie saranno salvato dal suo browser solo su tua autorizzazione. Puoi decidere di non accettare questi cookie ma questo potrebbe incidere negativamente sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per la navigazione nel sito. Questa categoria comprende solo i cookie che permettono le funzionalità di base e non contengono nessuna informazione personale o idonea al tracciamento dei dati personali.
Cookie non necessari
Tutti i cookie usati per la profilazione dell\'utente e per la raccolta di dati personali, per fini analitici o per mostrare pubblicità mirata.
ACCETTA E SALVA