Definizioni
Con il termine di Social Media Marketing intendiamo l’uso delle piattaforme di Social Media per rivolgerci ad un vasto pubblico allo scopo di promuovere un sito, un’azienda, un prodotto. La promozione viene fatta pubblicando contenuti pensati per catturare l’attenzione del pubblico e creare clienti e visitatori, non necessariamente usando gli annunci a pagamento.
I principali Social Media di riferimento sono (al momento) Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, LinkedIn, YouTube, Snapchat e TikTok.
Strategia
Non c’è una ricetta universale, la strategia deve essere creata su misura per la tua azienda, per i tuoi prodotti e quindi per i tuoi clienti. E’ indispensabile definire con chiarezza gli obiettivi della campagna che devono avere delle caratteristiche precise:
- Specifici: più gli obiettivi sono chiari e precisi più è probabile che la campagna abbia successo. Per esempio promuovere la conoscenza di un marchio è un obiettivo generico, invece ottenere un maggior numero di iscritti alla newsletter, di richieste informazioni, scaricamenti del catalogo sono obiettivi specifici.
- Misurabili: dopo aver individuato l’obiettivo vanno ipotizzati anche dei valori numerici come obiettivi da raggiungere, per esempio 10 nuovi iscritti alla settimana per la newsletter.
- Raggiungibili: essere ambiziosi è importante ma gli obiettivi devono essere realisticamente raggiungibili e proporzionati al potenziale audience,
- Rilevanti: è importante stabilire come valutare l’impatto della campagna sul business. Ad esempio il numero di follower può essere un indicatore per misurare la promozione del marchio ma è di gran lunga più desiderabile avere degli obiettivi di maggior valore.
- Scadenzati: è importante stabilire delle deadline per il raggiungimento degli obiettivi, anche in questo caso bisogna essere realistici.
Pianificazione
In fase di analisi vanno selezionati i social da usare perchè i canali non sono tutti uguali. Chi segue YouTube per vedere i suoi canali video preferiti non è necessariamente presente anche su LinkedIn e viceversa, è quindi importante conoscere le persone a cui vogliamo rivolgerci. Se ad esempio il target della campagna sono le donne di 60 anni una campagna Snapchat non è una buona idea, allo stesso modo una pagina Pinterest non è lo strumento migliore per rivolgersi ad un’audience prevalentemente maschile.
Ascolto e risposte
Pubblicare sui Social Media significa essere disponibili a una conversazione. Dopo aver pubblicato qualche post cominceranno ad arrivare i like e poi i commenti, è importante essere reattivi e rapidi nella riposta, soprattutto nel caso di commenti negativi.
La moderazione è fondamentale non solo per intervenire con prontezza nel caso di commenti negativi ma anche per seguire e valorizzare gli interventi positivi.
Analisi
In fase di definizione sono stati definiti gli obiettivi da raggiungere con le relative deadline, le analisi periodiche servono per misurare l’andamento della campagna e definire eventuali interventi per correggere il tiro. In particolare è importante misurare periodicamente:
- L’andamento del numero di utenti raggiunto con ciascun post.
- Il numero di condivisioni e di interazioni positive.
- Le conversioni.
- L’uso del brand o dell’hashtag usato per la campagna.
Social Media Marketing FAQ
Non esiste una risposta univoca, valida per tutte le realtà, il Social Media più indicato è quello dove si trovano la maggior parte dei tuoi clienti, attuali o potenziali. Facebook e Instagram sono i due Social Network più popolari, quelli più indicati per una strategia B2C mentre Linkedin è generalmente considerato più indicato per una strategia B2B.
No, ci sono casi in cui è inutile, per esempio se i tuoi prodotti non si rivolgono a un grande pubblico ma solo ad una nicchia precisa e poco numerosa. Se non hai un marchio da promuovere, se proponi servizi destinati ad un settore specifico, se per il tuo business ti basta un numero molto limitato di clienti allora non hai bisogno dei Social Network.
In generale i vari Social consentono di pubblicare gratuitamente contenuti, anche promozionali. In generale però i contenuti pubblicati vengono mostrati solo ad un certo numero di utenti e non a tutti gli iscritti. Per esempio pubblicando un articolo su una pagina Facebook non verrà mostrato a tutti gli iscritti alla pagina.
E’ possibile ma non è una buona idea, piattaforme diverse si rivolgono a utenti diversi, in generale è quindi di gran lunga preferibile confezionare il messaggio su misura per ciascun Social.
Gli obiettivi devono essere chiari fin dall’inizio e devono essere misurabili. Lo scopo di una campagna deve essere concreto, ad esempio l’obiettivo potrebbe essere ottenere più iscritti alla newsletter, al sito in generale, oppure vendite di un prodotto. Il numero di like o di follower non è da considerare un fine ma solo uno mezzo.
Social Media Marketing
Pensiamo che i Social Media siano importanti e che possano essere un ottimo strumento per la promozione di un’azienda, di un marchio o di un prodotto. Su Facebook, Instagram LinedIn, Pinterest, Twitter, YouTube e le altre piattaforme ci sono miliardi di persone ed è possibile creare delle campagne mirate per trovare visitatori, contatti, clienti.
Compila il modulo qui accanto se sei interessato ad avere informazioni per una campagna di Social Media Marketing, indica il sito che vuoi promuovere, se già esistente, oppure descrivi brevemente il progetto che vuoi creare.
A breve ti contatteremo per una breve chiacchierata in cui avremo la possibilità di conoscerci e di avere qualche informazioni in più sulla tua azienda, sui tuoi prodotti, sul tuo sito.
In seguito ti faremo avere una proposta, senza impegno, in cui descriveremo le nostre idee per il progetto di promozione del tuo sito web.