• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+356 2769 4939

info@supero.com.mt

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
Supero ltd Malta

Supero ltd Malta

Siti web, SEO, contenuti, software

  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Obiettivi
    • Partner
    • Redazione
    • Privacy
    • FAQs
    • Portfolio
    • Contattaci
      • Preventivo
      • Aprire un’azienda a Malta
    • Traguardi
  • Prodotti
    • Sito vetrina statico
    • Sito Base
    • Sito Standard
    • Sito Premium
    • Portale
    • e-commerce
  • Servizi
    • Realizzazione siti
      • Hosting
      • Trasferimento
      • Restyling
      • Migrazione
      • Sicurezza sito web
      • CMS
    • Contenuti
      • Database
      • Web Copywriting
      • Landing page
      • Importazione Contenuti
      • Creazione Contenuti
    • Promozione
      • Posizionamento SEO
      • Comunicati Stampa
      • Campagne Adwords – Facebook Ads
      • Email Marketing
      • Social
    • Software
    • Grafica
      • Realizzazione logo
      • Il tema o il template
  • Esempi
    • Siti
    • Vetrina
    • Ristorante
    • Hotel
    • Azienda
    • Il sito ideale per un Fotografo
    • Associazione
    • Portale
  • Articoli
    • SEO
    • Risorse
    • Glossario Aziendale
    • Malta
    • Comunicati
    • Lavori in corso
Contattaci

La sfida dei CMS: WordPress contro Drupal

Drupal e WordPress a confronto: i punti di forza dei due CMS per scegliere senza errori il software più adatto nel 2021.

Ti trovi qui: Home / Risorse / La sfida dei CMS: WordPress contro Drupal

14 Giugno 2021 di redazione Lascia un commento

La settimana scorsa abbiamo presentato “il triello“, il confronto tra i tre CMS Open Source più diffusi ovvero WordPress, Joomla e Drupal. Abbiamo anticipato la conclusione, il vincitore è WordPress ma in questo articolo vogliamo presentare alcuni dei punti di forza di Drupal.

Indice dell’articolo
  1. Drupal contro WordPress: un po' di numeri
  2. Punti di forza di WordPress
  3. Punti di forza di Drupal
  4. Facilità d'uso
  5. Sicurezza

Drupal contro WordPress: un po’ di numeri

Proviamo a mettere a confronto i due CMS usando esclusivamente dati numerici:

  • Numero di siti: Drupal 588.000, WordPress 28.000.000
  • Utilizzo tra i CMS: Drupal 1,5%, WordPress 45%
  • Plugin/Moduli: Drupal 4.000, WordPress 53.000 (i dati si riferiscono al numero di plugin / moduli disponibili gratuitamente sul sito ufficiale e compatibili con l’ultima versione stabile del CMS).
  • Temi: WordPress 5.000, Drupal 250 (anche in questo caso sono stati conteggiati i temi disponibili gratuitamente sul sito ufficiale e compatibili con l’ultima versione stabile del CMS).

Punti di forza di WordPress

  • Facilità di uso: WP vince a mani a basse, non c’è bisogno di uno sviluppatore per installare, configurare e cominciare a pubblicare con questo CMS.
  • Estensibilità: temi e plugin di terze parti permettono di estendere le funzionalità di WordPress e di modificarne l’aspetto grafico. Questo è vero anche per Drupal ma WP dispone di una quantità di temi e plugin nettamente maggiore.
  • Aiuto: WordPress è talmente diffuso che è relativamente facile trovare aiuto online.
  • Costi di sviluppo: spesso si trovano soluzioni già pronte per WordPress, già adatte (o quasi) al progetto da affrontare.

Punti di forza di Drupal

  • Contenuti personalizzati: Drupal gestisce in modo nativo la possibilità di modificare i tipi di contenuto. Anche WordPress ha qualcosa di simile, in modo nativo oppure con l’uso di plugin, ma è molto più limitato.
  • Gestione utenti: WordPress ha una gestione degli utenti estremamente semplice, chi ha bisogno di gestire permessi in modo più sofisticato amerà il sistema usato da Drupal.
  • Lingue: a partire dalla versione 8 Drupal è nativamente in grado di gestire diverse lingue, per poterlo fare con WordPress è necessario usare un plugin.
  • Tassonomie e gestione di differenti tipi di contenuto: Drupal è nettamente superiore per questi aspetti, è in grado di gestire una tassonomia molto sofisticata e ha la capacità di gestire enormi moli di contenuti, anche di natura differente, senza problemi o decadimento delle prestazioni.
  • Accessibilità: Drupal è pensato per le esigenze dei diversamente abili.

Facilità d’uso

Anche in questo caso vogliamo ignorare la suspense e arriviamo dritti al punto: è vero che WordPress è più facile da usare, soprattutto per chi non si occupa di web in modo professionale ma è necessario fare alcune precisazioni perchè i confronti che abbiamo visto in giro raccontano solo una parte della storia.

La facilità di installazione è praticamente identica, entrambi i CMS sono molto facili da installare, inoltre con molti hosting è possibile ottenere un sito pronto in pochi minuti, semplicemente premendo un bottone. A nostro pare però la facilità di installazione non ha nessuna importanza. E’ un’operazione che si deve fare un paio di volte, in un progetto che richiede decine o centinaia di ore di lavoro pochi minuti di differenza nel setup iniziale sono insignificanti.

Il confronto poi andrebbe fatto ad armi pari perchè in una installazione di base WordPress sembra molto semplice, non solo perchè è progettato molto bene ma anche perchè ha numero molto limitato di funzionalità, senza plugin. Facciamo un esempio concreto.

Se lo scopo del progetto è quello di pubblicare un blog allora il confronto è già finito, WordPress vince a mani basse. Se però dobbiamo fare qualcosa di un po’ più sofisticato, per esempio dobbiamo gestire molti utenti e assegnare permessi in modo complicato, dobbiamo gestire più lingue e ci servono dei campi aggiuntivi oltre all’immagine e al campo testo degli articoli, ecco che le differenze si attenuano. Per riuscire a fare le stesse cose su WordPress andranno istallati 3 o più plugin, complicando la semplicissima interfaccia utente dell’installazione di base.

Abbiamo trovato parecchi articoli in cui si dice che con WordPress si riesce a creare un sito senza l’aiuto di uno sviluppatore. Statisticamente è vero ma la frase andrebbe contestualizzata: è più facile fare un sito amatoriale. Per fare un sito professionale prima o poi avrete bisogno di un professionista.

Sicurezza

Per noi la sicurezza di un sito è un aspetto essenziale, crediamo che sia possibile accettare compromessi sull’estetica, sulle prestazioni, sui contenuti o su tanti altri aspetti di un sito ma non sulla sicurezza.

Sia WordPress che Drupal sono software molto sicuri. Il fatto che molti siti craccati utilizzino WordPress non deve trarre in inganno: è un semplice dato statistico, ci sono talmente tanti siti che usano questo CMS che è logico che sia più attaccato. Va detto che nella maggior parte dei casi i problemi di sicurezza sono legati a cattivi comportamenti degli utenti (password poco sicure) oppure anche a una cattiva configurazione del sito o del server ma nella grande maggioranza dei casi le vulnerabilità nascono da plugin pochi sicuri e poco aggiornati. Quindi da un lato Drupal è superiore, in quanto ha bisogno di un minor numero di plugin, dall’altro WordPress offre una tale quantità di plugin che sarà più facile sceglierne uno sicuro e ben mantenuto.

Articoli correlati:

sfidaLa sfida dei CMS: il triello sfidaLa sfida dei CMS: WordPress contro Joomla Plugin per GutenbergWordPress con gli steroidi: i migliori Plugin per Gutenberg del 2023 wordpress logo2Quanto costa WordPress?

Category iconRisorse Tag iconCMS,  drupal,  joomla

← La sfida dei CMS: il triello Festa di San Pietro e San Paolo 2021 →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se vuoi ricevere aggiornamenti, ti invieremo al massimo una mail alla settimana con novità dal mondo dei motori di ricerca
Ho letto e accetto le informazioni sulla privacy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Ultimi articoli

Plugin SEO alternativi a Yoast

Alternative a Yoast: SEOPress e Rank Math

Gozo Film Festival 2023

Gozo Film Festival 2023

Cose da fare prima di pubblicare un sito fatto in WordPress

Cose indispensabili da fare dopo aver installato WordPress

Arte e pubblicità

Arte e pubblicità: campagne grafiche che colpiscono nel segno

Plugin per Gutenberg

WordPress con gli steroidi: i migliori Plugin per Gutenberg del 2023

Archivi

Tag

blog budget business business plan CMS contenuti design directory e-commerce eventi ferie festa feste festività glossario aziendale google Gozo grafica hosting impresa Italia joomla logistica magazzino Malta manutenzione marketing motori di ricerca ottimizzazione prodotto Produzione progetto Project Management qualità risorse SEO server sicurezza social software spam Supero turismo viaggi WordPress

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere via email aggiornamenti da questo sito. Non riceverai spam!

Ho letto e accetto le informazioni sulla privacy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vuoi iniziare un nuovo progetto?

Fai il primo passo, contattaci per richiedere informazioni.
Contattaci

Footer

Sitemap

  • Home
  • News
  • FAQ
  • Preventivo
  • Prodotti
  • Servizi
  • Loyalty

 Prodotti

  • Sito Standard
  • Sito Base
  • Sito Premium
  • Sito vetrina
  • e-commerce
  • Portale

Company

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • FAQs
  • La mappa del sito
  • Privacy
  • La newsletter
Supero ltd

1, Triq It-Tramuntana
NDR 1222 In-Nadur (Ghawdex)
Repubblica di Malta

+356 2769 4939

info@supero.com.mt

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

Ⓒ 2012-2023 Supero Ltd, Malta,
VAT Nr: MT 2105-2906.

Su questo sito usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e memorizzare le tue scelte sul sito e per analizzare le statistiche degli accessi e dei visitatori. Cliccando sul pulsante “Accetta”, confermi di accettare tutti i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni di questi cookie sono considerati necessari e sono salvati dal tuo browser dal momento che sono essenziali per permettere il funzionamento del sito dato che vengono usati per le sue funzioni di base. Usiamo anche cookie di terze parti che ci servono per analizzare le statistiche delle visite, in particolare ci aiutano a capire chi visita il sito e quali pagine vengono visualizzate.  Questi cookie saranno salvato dal suo browser solo su tua autorizzazione. Puoi decidere di non accettare questi cookie ma questo potrebbe incidere negativamente sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per la navigazione nel sito. Questa categoria comprende solo i cookie che permettono le funzionalità di base e non contengono nessuna informazione personale o idonea al tracciamento dei dati personali.
Cookie non necessari
Tutti i cookie usati per la profilazione dell\'utente e per la raccolta di dati personali, per fini analitici o per mostrare pubblicità mirata.
ACCETTA E SALVA