• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+356 2769 4939

info@supero.com.mt

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
Supero ltd Malta

Supero ltd Malta

Siti web, SEO, contenuti, software

  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
    • Obiettivi
    • Partner
    • Redazione
    • Privacy
    • FAQs
    • Portfolio
    • Contattaci
      • Preventivo
      • Aprire un’azienda a Malta
    • Traguardi
  • Prodotti
    • Sito vetrina statico
    • Sito Base
    • Sito Standard
    • Sito Premium
    • Portale
    • e-commerce
  • Servizi
    • Realizzazione siti
      • Hosting
      • Trasferimento
      • Restyling
      • Migrazione
      • Sicurezza sito web
      • CMS
    • Contenuti
      • Database
      • Web Copywriting
      • Landing Page
      • Importazione contenuti
      • Creazione contenuti
    • Promozione
      • Posizionamento SEO
      • Comunicati Stampa
      • Campagne Adwords – Facebook Ads
      • Email Marketing
      • Social
    • Software
    • Grafica
      • Realizzazione logo
      • Il tema o il template
  • Esempi
    • Siti
    • Vetrina
    • Ristorante
    • Hotel
    • Azienda
    • Il sito ideale per un Fotografo
    • Associazione
    • Portale
  • Articoli
    • SEO
    • Risorse
    • Glossario Aziendale
    • Malta
    • Comunicati
    • Lavori in corso Supero Ltd
Contattaci

Come scrivere e far crescere il tuo blog

10 semplici regole da seguire quando prepari un contenuto da pubblicare sul tuo blog, per conquistare i lettori e i motori di ricerca.

Ti trovi qui: Home / SEO / Come scrivere e far crescere il tuo blog

5 Ottobre 2020 di redazione Lascia un commento

Come ormai dovrebbe essere universalmente riconosciuto la cosa più importante per il successo di un sito (e di un blog) sono i contenuti. Nella maggior parte dei casi con il termine generico “contenuti” ci si riferisce al testo, se gestisci o stai pensando di lanciare un blog abbiamo preparato dei consigli per sfruttare al massimo il tuo tempo, catturare i lettori e anche i motori di ricerca. Sono semplici regolette che ti permetteranno di catturare l’attenzione dei tuoi lettori perchè è questa la cosa più importante. Se i lettori apprezzeranno il tuo articoli lo condivideranno sui social e lo linkeranno dai loro siti, i consigli di questo articolo sono utili per scrivere un articolo ottimizzato per i motori di ricerca.

Prima di cominciare: dimenticati delle keyword e di cose del genere, pensa a scrivere un buon articolo che sia interessante per i tuoi lettori e che sia in grado di procurartene di nuovi, pensa agli utenti, prova a stimolare una reazione da parte loro, non aver paura di critiche e commenti. Scegli il tuo argomento e comincia.

1. Pensa prima di scrivere

writing blogNon ti buttare a capofitto a stendere l’articolo, pensa ai tuoi lettori, crea uno schema mentale. Quale sarà il fulcro dell’articolo, l’argomento saliente? Quali lettori saranno interessati? Quali saranno le conclusioni e cosa vuoi che i tuoi utenti facciano dopo averlo letto? Prova a scrivere su un pezzo di carta questi punti e rileggili mentre scrivi.

2. Usa uno schema per i tuoi articoli

Se ancora non l’hai fatto crea una struttura che servirà per tutti i tuoi articoli e seguila. Ogni articolo dovrebbe sempre:

  • una prefazione in cui spieghi quale sarà l’argomento dell’articolo
  • il corpo vero e proprio dell’articolo
  • la conclusione, che dovrebbe sempre riassumere i punti più importante che hai trattato

Comincia a scrivere l’articolo cominciando da questi questi punti. Tieni aggiornata la prefazione e la conclusione se, mentre scrivi il corpo, decidi di aggiungere o di togliere qualcosa.

3. Usa i paragrafi correttamente

Tutti usano i paragrafi ma non tutti li usano nel modo giusto. Non andare a capo solo perchè il testo sembra più scorrevole, scrivi secondo la logica e vai a capo solo quando hai finito di esprimere un concetto. Quando rileggi controlla ogni paragrafo: idealmente dovrebbe esprimere sempre uno e un solo argomento, dovresti essere in grado di riassumerlo con una sola frase se non è così allora ti servono più paragrafi.

4. Usa i titoli

 

I titoli sono importanti per i lettori e per i motori di ricerca. Usali e usali sempre allo stesso modo, crea una struttura coerente per i tuoi post (come abbiamo detto qui sopra). Usa gli <H2> per indicare gli argomenti principali dell’articolo. Se hai bisogno di espandere qualche argomento usa gli <H3> e prosegui gerarchicamente, semplificherai la vita ai tuoi lettori e anche ai motori di ricerca.

I motori di ricerca (compreso Google) usano i titoli per cercare di capire l’argomento di un testo ma lo fanno anche gli umani: in un articolo molto lungo è perfettamente normale che molti lettori non leggano il testo dell’inizio alla fine ma diano prima di tutto una occhiata preliminare veloce e il loro sguardo si fermerà soprattutto sui titoli all’interno dell’articolo, se avrai catturato la loro attenzione allora proseguiranno nella lettura, magari saltando direttamente al punto per loro più interessante. Stai scrivendo un articolo per il web, per un blog, non un romanzo.

5 Fai leggere il tuo articolo

Prima di pubblicare fai leggere il tuo articolo a un collega, a tuo moglie, a tuo marito a un tuo amico. Chiedi l’opinione di qualcuno e quando hanno finito di leggere chiedigli di riassumerlo. Se sei abbastanza fortunato da avere buoni collaboratori già che ci sei chiedi aiuto anche per correggere errori di ortografia e grammatica e per verificare la scorrevolezza del testo. Non ti fidare ciecamente dei tool automatici.

6. Controlla la lunghezza dell’articolo

Fai attenzione al numero di parole del tuo post, non devono essere mai meno di 300. A google piacciono i post molto lunghi ma non dimenticare che la cosa più importante sono i tuoi, lettori, un testo troppo lungo potrebbe scoraggiare chi capita sul tuo blog per la prima volta.

Se il testo è molto lungo cura l’impaginazione, prova ad inserire delle immagini in modo da non far stancare il lettore occasionale.

7. Inserisci collegamenti ad altri articoli del tuo blog

Se stai scrivendo il primo articolo del tuo sito ignora pure questo paragrafo ma, se non è così, prima di pubblicare il post ricordati di inserire link ai post che hai scritto in precedenza, offri ai tuoi lettori la possibilità di approfondire proseguendo la lettura su altri articoli del tuo stesso sito.

8. Inserisci collegamento ad altri siti

 

Come detto al punto sette cerca di fare in modo che i lettori possano approfondire l’argomento proseguendo la navigazione sul tuo sito ma inserisci tutti i link che pensi potrebbero essere utili. Linka siti autorevoli, magari evita di linkare il sito del tuo concorrente diretto o dei tuo più acerrimo nemico ma non farti problemi a linkare risorse esterne utili per i lettori.

9. Aggiungi altri contenuti con regolarità

Non smettere mai di scrivere e fallo con regolarità, crea un calendario editoriale e rispettalo, fai in modo che i lettori sviluppino una dipendenza dal tuo sito. Se decidi di pubblicare un articolo alla settimana, ad esempio, fai in modo di pubblicarlo sempre lo stesso giorno e alla stessa ora, in questo modo i lettori (e gli spider di google) torneranno a visitare il tuo sito con regolarità e frequenza.

10. Fatti aiutare dal software ma usa soprattutto la testa

Ci sono dozzine di plugin, add on e software vari che ti consigliano come scrivere, quasi prendono il testo, lo ficcano in un frullatore elettronico e provano ad applicare delle regolette fornendo una punteggio sulla leggibilità, sulla keyword density (ma davvero nel 2020 c’è ancora chi scrive pensando alla KD?) e altre cose del genere. Alcuni sono utili, il correttore automatico può aiutarti ad evitare errori di battitura, alcuni correttori di sintassi funzionano decentemente anche in italiano, sono strumenti utili ma non farti condizionare. Fatti aiutare ma non farti mai spiegare da una macchina come devi scrivere.

 

Sono passati i tempi in cui per conquistare i lettori e per essere primi sui motori di ricerca bastava usare qualche trucchetto, non esistono più le scorciatoie e non c’è il pulsante magico che ti può garantire il successo. Pubblica contenuti interessanti, lavora con pazienza e con costanza, non trascurare gli aspetti tecnici e non sottovalutare i motori di ricerca.

Cerca di scrivere contenuti interessanti, con questo articolo abbiamo provato a darti una traccia ma il grosso del lavoro devi farlo tu!

Articoli correlati:

blogConsigli per il tuo blog blog articleLa lunghezza ideale di un articolo buildingStrategia di link building in 5 passi online shoppingServe un sito internet per fare business?

Category iconSEO Tag iconcontenuti,  SEO

← X300: una nuova linea di autobus tra Ċirkewwa e Valletta Quanto costa WordPress? →

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se vuoi ricevere aggiornamenti, ti invieremo al massimo una mail alla settimana con novità dal mondo dei motori di ricerca
Ho letto e accetto le informazioni sulla privacy

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Ultimi articoli

Matomo - Supero ltd

Matomo Analytics

Il modo peggiore di fare o rifare il tuo sito internet - Supero ltd

Il modo peggiore di fare (o rifare) il tuo sito internet

Newsletter per WordPress - Supero ltd

Newsletter per WordPress

Newsletter

Strumenti per l’email marketing

Sleeping cat

Calendario dei giorni festivi a Malta per l’anno 2023

Archivi

Tag

blog budget business business plan CMS contenuti design directory eventi ferie festa feste festività glossario aziendale google Gozo hosting impresa Italia joomla logistica magazzino Malta manutenzione marketing motori di ricerca musica ottimizzazione prodotto Produzione progetto Project Management qualità risorse SEO server sicurezza social social media software spam Supero turismo viaggi WordPress

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere via email aggiornamenti da questo sito. Non riceverai spam!

Ho letto e accetto le informazioni sulla privacy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vuoi iniziare un nuovo progetto?

Fai il primo passo, contattaci per richiedere informazioni.
Contattaci

Footer

Sitemap

  • Home
  • News
  • FAQs
  • Preventivo
  • Prodotti
  • Servizi
  • Loyalty

 Prodotti

  • e-commerce
  • Portale
  • Sito Base
  • Sito Premium
  • Sito Standard
  • Sito vetrina statico

Company

  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • FAQs
  • La mappa del sito
  • Privacy
  • La newsletter
Supero ltd

1, Triq It-Tramuntana
NDR 1222 In-Nadur (Ghawdex)
Repubblica di Malta

+356 2769 4939

info@supero.com.mt

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Ⓒ 2012-2023 Supero Ltd, Malta,
VAT Nr: MT 2105-2906.

Su questo sito usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e memorizzare le tue scelte sul sito e per analizzare le statistiche degli accessi e dei visitatori. Cliccando sul pulsante “Accetta”, confermi di accettare tutti i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Manage consent

Panoramica della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Alcuni di questi cookie sono considerati necessari e sono salvati dal tuo browser dal momento che sono essenziali per permettere il funzionamento del sito dato che vengono usati per le sue funzioni di base. Usiamo anche cookie di terze parti che ci servono per analizzare le statistiche delle visite, in particolare ci aiutano a capire chi visita il sito e quali pagine vengono visualizzate.  Questi cookie saranno salvato dal suo browser solo su tua autorizzazione. Puoi decidere di non accettare questi cookie ma questo potrebbe incidere negativamente sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per la navigazione nel sito. Questa categoria comprende solo i cookie che permettono le funzionalità di base e non contengono nessuna informazione personale o idonea al tracciamento dei dati personali.
Cookie non necessari
Tutti i cookie usati per la profilazione dell\'utente e per la raccolta di dati personali, per fini analitici o per mostrare pubblicità mirata.
ACCETTA E SALVA