 Quando la normativa fiscale ha previsto la possibilità di escludere dalla contabilità di magazzino un gruppo di beni di scarsa rilevanza percentuale, il cui ammontare complessivo non ecceda il 20% dei costi complessivi del precedente periodo d’imposta, ha di fatto accolto la cosiddetta analisi ABC, la cui procedura è la seguente:
Quando la normativa fiscale ha previsto la possibilità di escludere dalla contabilità di magazzino un gruppo di beni di scarsa rilevanza percentuale, il cui ammontare complessivo non ecceda il 20% dei costi complessivi del precedente periodo d’imposta, ha di fatto accolto la cosiddetta analisi ABC, la cui procedura è la seguente:
- 
individuazione dei beni o categorie da annotare 
- 
determinazione del loro costo d’acquisto 
- 
determinazione della percentuale dei singoli costi di acquisto sul totale 
- 
ordinare i beni in ordine decrescente ( o crescente) di percentuale 
- 
fare le percentuali cumulate 
Si possono escludere i beni che residuano dopo la percentuale cumulata dell’80%.



