Benvenuti nel Glossario Aziendale dell’agenzia. In questa sezione troverete una vasta gamma di termini e definizioni utili e informativi sul mondo dell’azienda della tecnologia, del marketing digitale e del web design. Abbiamo deciso di pubblicare questo glossario (scritto con la collaborazione del Professor Luigi Grassotti) per offrire ai nostri visitatori una risorsa completa e affidabile di informazioni sulla terminologia specifica del nostro settore.

Leadership (interna all’azienda)
					Serve a orientare e guidare l’organizzazione verso il profondo cambiamento che il nuovo approccio comporta.				
						
			
									Lean production (produzione snella)
					E’ la forma più attuale di produzione di origine nipponica che utilizza gli strumenti della qualità totale e del “just in time”.				
						
			
									LIFO (last in first out)
					Tecnica di valutazione di magazzino, secondo la quale le scorte che sono state immagazzinate per ultime sono le prime ad essere prelevate.				
						
			
									Linea di prodotti
					Insieme di prodotti che un’azienda, data la loro omogeneità e complementarietà, gestisce in modo “unitario”.				
						
			
									Linea di produzione
					Disposizione fisica delle strutture tecnico-produttive necessarie al ciclo di lavorazione di un dato prodotto.				
						
			
									Logistica (distribuzione fisica dei prodotti)
					Coordinamento delle attività di impresa che mirano a trasferire materialmente i prodotti al cliente/consumatore nei tempi attesi.				
						
			
									Logistica in entrata
					Riguarda la problematica logistica del ciclo passivo dalla entrata delle materie prime e alla loro trasmissione al processo produttivo.				
						
			
									Logistica in uscita
					Studio, programmazione ed esecuzione delle attività associate con il ciclo attivo e concernenti il flusso dei prodotti.				
						
			
									Lotto economico
					Quantità acquistata o prodotta costituente un’unità di ordinazione o di produzione ottimale rispetto a vari vantaggi ottenibili.				
						
			
									Loyalty
					La loyalty è una strategia di marketing in cui l’azienda si concentra nel mantenere e coltivare la clientela esiste con apposite azioni.				
						
			
									Make or buy
					Procedimento che conduce alla scelta se produrre internamente o affidare a terzi l’allestimento di un dato prodotto.				
						
			
									Manuale della qualità
					Rappresenta la formulazione delle politiche e degli obiettivi aziendali per ciascuno dei requisiti della ISO 9000.				
						
			
									Manufacturing
					Complesso delle attività manageriali, organizzative e operative, delle risorse e dei mezzi fisici, che ruotano attorno al processo produttivo.				
						
			
									Marca
					Un nome, una parola, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi aventi lo scopo di identificare un prodotto o un servizio.				
						
			
									Marketing di acquisto
					Principi e tecniche di analisi, pianificazione, controllo di programma volti a creare valore per i fornitori.				
						
			
									Matrice
					E’ un modello rappresentativo della realtà aziendale da utilizzare a scopo di apprendimento, a scopo strategico e a scopo operativo.				
						
			
									Maturità
					Terzo stadio del ciclo di vita del prodotto, in cui lo sviluppo delle vendite rallenta e la redditività diminuisce.				
						
			
									Mercato
					E’ l’insieme delle negoziazioni di beni, capitali e servizi, che scaturiscono dall’incontro della domanda con l’offerta.				
						
			
									Metodi di valutazione dei beni di magazzino
					I criteri più ricorrenti sono il LIFO continuo e il costo medio ponderato in quanto sono funzionali agli obiettivi.				
						
			
									Miglioramento continuo
					Riguarda i processi, i servizi, i prodotti, la struttura considerati come sistema-qualità.				
						
			
									Modello
					Rappresentazione schematica, anche con diagrammi, di una concezione teorica o di un sistema.				
						
			
									Modifica tecnica
					Revisione e/o correzione di un “componente” del processo produttivo (distinta base, disegno, etc.), autorizzate dalla progettazione.				
						
			
									Monitoraggio
					Attività di controllo costante e sistematico di una variabile o di un processo produttivo.				
						
			
									Montaggio
					Per montaggio si intende l’unione di due o più parti inizialmente separate. Avviene per fasi (catena di montaggio, isola di montaggio).